Qui incontriamo Charles Pasqualini, responsabile Regionale dell'Assessorato all'Ambiente, Don Philippe Carlotti, responsabile dei Sentieri del Patrimonio, e Roger Filippi, presidente dell'associazione "Amichi di u Roghjone". Insieme a tutto lo staff ci accompagnano lungo il sentiero del patrimonio, in corso di valorizzazione.

Un lungo camminamento, fiancheggiato da muretti a secco che si snoda sulla montagna, attraversando quelli che un tempo erano gli orti che garantivano la sussistenza della popolazione locale e che ora hanno lasciato spazio alla foresta a causa dell'abbandono dell'agricoltura.

Un grande patrimonio fatto di terrazzamenti e da un complesso sistema di canalizzazione e conservazione delle acque per fini agricoli.

Roger ci spiega che lo scopo della sua associazione è di preservare e valorizzare questo patrimonio, cercando di ripristinare tutto il sistema di canalette in pietra e di vasche di raccolta dell'acqua.

Ridiscesi nel borgo, incontriamo il sindaco e ripartiamo verso una nuova tappa... la Toscana.