Il piccolo paese che ad eccezione del periodo estivo non raggiunge i 100 abitanti, fa parte insieme a Sadali del percorso transfrontaliero dell'acqua.

Ecco quindi che seguendo il "sentiero del patrimonio" raggiungiamo il vecchio mulino "U Fragnu", in fase di ristrutturazione, dove in passato si macinavano le olive e le castagne.

E i castagni si alternano alle splendide architetture di pietra, in parte disabitate, ma ancora ricche di grande fascino.

 

Poco fuori dall'abitato continuiamo la nostra ricerca sull'acqua.